News

Le nostre ultime novità

Nuovi servizi, nuove certificazioni, nuove soluzioni sviluppate per le aziende come la tua, ma anche corsi di formazione, eventi e piccoli grandi traguardi che ci rendono ogni giorno orgogliosi: ecco una panoramica sulle ultime novità Infostar.

Seguici anche sui nostri canali social:


Contributi

Hai un’azienda artigiana con sede in FVG? Puoi avere un contributo del 40% per il rinnovo tecnologico.

PRESENTAZIONE DOMANDE DAL 22.O4.2021

Contributo a fondo perduto secondo la regola “de minimis”– Regolamento UE 1407/2013

Beneficiari:

Imprese artigiane iscritte all’Albo Imprese Artigiane (AIA) da almeno 3 anni, che non siano iscritte all’artigianato artistico e tradizionale (non vale se l’impresa pur essendo iscritta all’artigiano artistico e tradizionale risiede in un zona omogenea diversa da A e B) e che non facciano nello stesso anno solare domanda per la linea imprese di piccolissime dimensioni.

Spese ammissibili:

1 – In attuazione dell’art. 55 bis della LR 12/2002, l’Amministrazione Regionale concede incentivi in conto capitale per l’ammodernamento tecnologico, al fine di sostenere la competitività e l’innovazione tecnologica delle imprese artigiane.

2 – Sono finanziabili le iniziativi dirette ad introdurre nel processo aziendale innovazioni di prodotto e di processo.

3 – Sono ammissibili le spese strettamente legate alla realizzazione delle iniziative di cui al punto 2, concernenti:
– Acquisto e installazione di macchinari, macchine operatrici prive di targa, impianti, strumenti e attrezzature nuove di fabbrica di importo unitario pari o superiore a 100,00 euro al netto dell’IVA; in deroga sono ammissibili i beni inferiori a euro 100,00, al netto dell’IVA, a condizione che siano strumentali o accessori rispetto ad altri beni incentivati contenuti nel medesimo giustificativo di spesa.
– Hardware e beni immateriali quali software e licenze d’uso (tablet, smartphone non sono ammissibili), di importo unitario pari o superiore a 100,00 euro al netto dell’IVA; in deroga sono ammissibili i beni inferiori a euro 100,00, al netto dell’IVA, a condizione che siano strumentali o accessori rispetto ad altri beni incentivati contenuti nel medesimo giustificativo di spesa.
– L’IVA qualora costituisca un costo.

Intensità dell’aiuto e limiti di spesa:

L’intensità dell’aiuto è fissa pari 40% delle spese ammissibili ed è elevata al 45% qualora l’impresa sia in possesso del rating di legalità.
La spesa complessiva ammissibile deve rientrare nei seguenti limiti:
a) importo minimo pari a 3.000,00 euro
b) importo massimo pari a 20.000,00 euro

Termini e modalità di presentazione della domanda e avvio dell’iniziativa.
Il termine iniziale per l’inoltro delle domande di contributo con contestuale rendiconto tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) decorre dal giorno 22/04/2021 (solo qualora le modifiche verranno pubblicate su BUR il giorno 21/04/2021) e termina il giorno 31/10/2021.
Le domande, redatte utilizzando unicamente la modulistica ufficiale, sono sottoscritte con firma digitale e inoltrate al CATA artigianato Friuli Venezia Giulia S.R.L. esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC).

Procedura di concessione:

Procedimento valutativo a sportello con svolgimento dell’istruttoria delle domande secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande con contestuale rendiconto e fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili, per spese che possono arrivare fino 01/01 dell’anno precedente a quello di presentazione. Per ulteriori dettagli sulla disciplina si rinvia alle disposizioni del regolamento emanato con DPReg 33/2012.

Cumulabilità del contributo:

1. Gli incentivi di cui al titolo II non sono cumulabili con altri incentivi pubblici ottenuti per le stesse iniziative ed aventi ad oggetto le stesse spese.
1 bis In deroga alle disposizioni di cui al comma 1, gli incentivi di cui al titolo II sono cumulabili con le misure statali, con gli interventi attivati dai Confidi in base ai commi 34 e 35 dell’articolo 7 della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1 (Disposizioni per la formazione del bilancio pluriennale e annuale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (Legge finanziaria 2007)), e con altre garanzie costituenti aiuti di Stato alle seguenti condizioni:
a) gli incentivi complessivamente percepiti non superino l’importo della spesa sostenuta effettivamente dall’impresa;
b) l’importo complessivo degli aiuti “de minimis” percepiti dall’impresa unica nel corso dei due esercizi finanziari precedenti e nell’esercizio finanziario in corso, comprensivo dell’incentivo oggetto della domanda, non superi il limite di 200.000,00 euro.
1 ter. E’ consentito il concorso con misure agevolative fiscali aventi carattere di generalità ed uniformità non costituenti aiuti di Stato.

A T T E N Z I O N E !

Tutti i pagamenti pari o superiori a € 500,00 devono essere effettuati esclusivamente tramite le seguenti forme di transazione, PENA L’INAMMISSIBILITÀ TOTALE DELLA SPESA: bonifico bancario, ricevuta bancaria, carta di credito a far data 03/03/2016, bollettino postale, vaglia postale, i quali devono contenere gli estremi della fattura o del documento probatorio equivalente oggetto del versamento.
Tutti i pagamenti devono essere effettuati dall’impresa beneficiaria del contributo (tramite proprio conto corrente), PENA L’INAMMISSIBILITÀ TOTALE DELLA SPESA.

 

CHIEDI AL NOSTRO STAFF COME RINNOVARE LA TUA INFRASTRUTTURA INFORMATICA.

Condividi questa news su: