Digitalizzazione e PMI: Infostar, azienda longeva del Friuli, guida la crescita e garantisce la conformità NIS2.
In un mercato in costante evoluzione, per le piccole e medie imprese (PMI) italiane, la digitalizzazione e l’ottimizzazione dei processi aziendali non sono più un’opzione, ma un passaggio pressoché obbligato. Le opportunità offerte da questa transizione superano nettamente i timori iniziali legati al cambiamento, garantendo un vantaggio competitivo duraturo. A sostenerlo, con prova alla mano e un’esperienza venticinquennale nel settore, è Cristian Feregotto, fondatore e amministratore delegato di Infostar, azienda friulana specializzata nell’accompagnare le imprese nell’innovazione tecnologica.
Infostar, una delle aziende più longeve del Friuli nel suo settore, ha da sempre mostrato una profonda attenzione alle esigenze specifiche di ogni singola azienda. Questa dedizione è oggi la più cruciale, specialmente di fronte a una normativa complessa come la direttiva NIS2, che impone nuove e stringenti regole in materia di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi. Adeguarsi alla NIS2 non è solo un obbligo normativo, ma una necessità strategica per proteggere le operazioni aziendali e mantenere la fiducia dei clienti e dei partner.
“Investire in queste aree significa garantire una maggiore resilienza e preparazione per affrontare il futuro con successo”, afferma Feregotto. “Le opportunità offerte dalla digitalizzazione, come l’accesso a nuovi mercati, la personalizzazione dell’offerta e la possibilità di adottare modelli di business innovativi, rendono questi sforzi fondamentali per garantire una crescita sostenibile nel lungo termine”.
Nello sforzo costante di trovare e sviluppare soluzioni snelle e pronte a rispondere alle critiche ricorrenti nei contesti aziendali, Infostar ha scelto vtenext come piattaforma software di riferimento. Questo strumento si rivela cruciale per tracciare e monitorare i flussi di lavoro aziendali, coprendo ogni fase: dalla lead generation alla gestione delle opportunità, dalla comunicazione interna per le vite trattative fino al coinvolgimento di tutti i comparti aziendali.
Il processo, inoltre, si estende alla fase di post-vendita e alla gestione delle richieste di supporto clienti, anche in mobilità, grazie all’App Wilson per vtenext e all’integrazione dell’intelligenza artificiale di Klondike. Il tutto è perfettamente integrato con l’ecosistema Microsoft 365, garantendo una gestione centralizzata e ottimizzata dei flussi di lavoro.
La scelta di vtenext deriva dalle consolidate performance positive che la piattaforma conferma quotidianamente.
Questo strumento, insieme alle altre scelte strategiche di Infostar, permette all’azienda friulana di andare oltre la semplice consulenza, offrendo una “gestione completa del progetto, accompagnando l’azienda in ogni fase: dall’analisi dei flussi di lavoro esistenti, allo studio dei nuovi, alla pianificazione, all’implementazione, fino alla formazione e al supporto continuo dei collaboratori nell’adozione dei nuovi strumenti”. Un approccio essenziale per garantire il successo di un percorso di trasformazione digitale efficace e sostenibile, conclude Feregotto.
Articolo riportato da: