Mercoledì 4 dicembre si è tenuta la presentazione ufficiale del report FVG Digitale 2024.
L’intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il panorama economico e industriale, con un impatto che si estende a quasi tutti i settori. Nel Friuli Venezia Giulia, regione dinamica e in crescita in ambito tecnologico, le imprese del settore IT stanno sfruttando l’AI per rinnovare i propri modelli di business, ottimizzare le operazioni e acquisire un vantaggio competitivo. Tuttavia, l’adozione di queste tecnologie porta con sé anche sfide e incertezze legate a investimenti, innovazione continua, aggiornamento delle competenze e gestione dell’etica e della sicurezza.
In che misura l’AI sta entrando nelle imprese, in quale forma e a supporto di quali processi? E che ruolo hanno le imprese del digitale regionali in un contesto in cui si parla soprattutto delle soluzioni sviluppate dai leader di mercato.
Di questo tema tratta FVG Digitale 2024, l’Osservatorio annuale realizzato da DITEDI, il Cluster Regionale delle Tecnologie Digitali del FVG, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, e redatto in collaborazione con i partner scientifici: Università degli studi di Trieste, Università degli studi di Udine, Area Science Park.
“Strategie di business nell’era dell’AI: come le imprese IT affrontano e cambiano il mercato” è il titolo dell’analisi 2024 che intende esplorare come le aziende locali del settore ICT stiano affrontando le opportunità e le sfide dell’AI. Attraverso una serie di interviste, analisi dei dati e case studies di aziende regionali, questo studio offre una panoramica dettagliata sul livello di adozione dell’AI e sulle strategie implementate per rimanere competitive in un mercato sempre più tecnologicamente avanzato.
Sono stati raccolti 12 casi aziendali con le narrazioni degli imprenditori stessi: AI4IV, Aindo, Datamantix, Datamind, Eye-tech, Evoseed, eXact Lab, Infostar, Motion Analytica, NT Nuove Tecnologie, Visiofy, Visup.